Organismi di mediazione forense: indicazioni del CNF

Pubblicato il 17 marzo 2020

Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato ieri, 16 marzo, un documento con alcune indicazioni operative indirizzate agli Organismi di mediazione forense (ODM), nell’ambito della situazione emergenziale da Coronavirus.

Rinvio non automatico, opportune modalità telematiche

Poiché l’attività svolta dagli Organismi di mediazione non rientra nell’ambito di applicazione dei Decreti legge finora emanati – si legge nel testo del CNF – si ritiene che per essi non operi alcuna sospensione o rinvio automatico.

Ciascun ODM, in tale contesto, sarà tenuto ad adottare, nello svolgimento della propria attività istituzionale, tutte le misure organizzative necessarie a contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

A questo fine, viene sottolineata l’opportunità di prediligere l’utilizzo delle modalità telematiche di svolgimento degli incontri, ove già previste dai Regolamenti degli ODM.

Se detta modalità non fosse possibile, occorrerà predisporre misure volte ad evitare assembramenti e che consentano di rispettare la distanza minima di un metro tra ciascuno dei soggetti coinvolti nell’attività di mediazione.

Se, infine, per gli spazi disponibili, non fosse possibile adottare tali misure, l’Organismo dovrebbe sospendere direttamente le attività, comunicando, in ogni caso, le misure adottate alle parti delle mediazioni già iscritte.

Ulteriori indicazioni sono poi precisate dal CNF per quel che riguarda i casi in cui l’Organismo continui a prestare i propri servizi e con riferimento ai procedimenti già iscritti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy