Organismo congressuale forense Elezione delegati

Pubblicato il 28 ottobre 2016

Gli Ordini degli avvocati sono attualmente impegnati ad eleggere i delegati che entreranno a far parte dell'Organismo congressuale forense (OCF), il nuovo soggetto di rappresentanza politica degli avvocati in sostituzione dell’Organismo unitario dell’avvocatura, per come deliberato nel corso del XXXIII Congresso nazionale forense di Rimini.

Per procedere con la relativa elezione, i Consigli degli ordini avvocati distrettuali avranno tempo fino al 6 novembre 2016, ed ossia non oltre il trentesimo giorno dall’approvazione del relativo deliberato.

Compiti OFC

L’OFC costituirà il rappresentante del Congresso e, come tale avrà il compito di dare attuazione ai deliberati congressuali, curandone l’elaborazione di progetti e proposte, l’adozione di ogni iniziativa opportuna.

Lo stesso ha inoltre il compito di operare di concerto con la Cassa, negli ambiti di sua competenza, e con il Consiglio nazionale forense, nel rispetto delle prerogative delle funzioni di rappresentanza istituzionale, nonchè di consultare, ove ritenuto, le Associazioni forensi e le Associazioni specialistiche e di proclamare l’astensione dalle udienze nel rispetto delle disposizioni del codice di autoregolamentazione.

Composizione

Nel dettaglio, l’OCF si compone dei rappresentanti eletti, in seggi formati su base distrettuale, in ragione di uno fino a cinquemila iscritti agli albi ed elenchi speciali degli Ordini del Distretto. Previsto anche un ulteriore rappresentante ogni successivi cinquemila iscritti o frazione pari o superiore a duemilacinquecento.

I componenti dell’OCF non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi.

Si prevede che il relativo elettorato attivo spetti ai Delegati congressuali degli Ordini del Distretto, mentre quello passivo ad ogni avvocato iscritto in uno degli albi ed elenchi speciali degli stessi che si siano candidati e che non abbiano riportato, nei cinque anni precedenti, una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell'avvertimento.

La candidatura deve essere presentata al Presidente del COA distrettuale almeno ventiquattro ore prima dell’inizio delle operazioni elettorali.

Come norma transitoria, e come sopra ricordato, si prevede che la prima elezione di OCF si tenga non oltre trenta giorni dall’approvazione delle nuove norme e che le operazioni elettorali relative a ciascun Distretto si svolgano nel luogo indicato dal presidente del seggio nell’avviso di convocazione.

Quest’ultimo deve essere trasmesso, con preavviso di almeno sette giorni, a mezzo posta elettronica certificata ai presidenti di ciascuno dei COA del Distretto i quali provvedono a darne immediata comunicazione ai Delegati del proprio Ordine.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy