Orlandi in audizione: via il 770, Caf e professionisti responsibilità ridimensionata

Pubblicato il 30 luglio 2014 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nell'audizione in commissione Finanze e Tesoro del Senato ha presentato una relazione su quanto fatto e quanto è in programma sulla riduzione di obblighi, comunicazioni e procedure onerose e inutili.

È ineludibile, afferma, la “revisione degli adempimenti, con particolare riferimento a quelli superflui o che diano luogo, in tutto o in parte, a duplicazioni anche in riferimento alla struttura delle addizionali regionali e comunali, ovvero a quelli che risultino di scarsa utilità per l’amministrazione finanziaria ai fini dell’attività di controllo e di accertamento o comunque non conformi al principio di proporzionalità”.

In quest'ottica si inserisce lo schema di decreto legislativo sulle “semplificazioni fiscali”, all'esame delle commissioni finanze di Camera e Senato.

Caf e professionisti, responsabilità ridotta sulle dichiarazioni precompilate

Sulla responsabilità in capo ai Caf e ai professionisti relativamente alle dichiarazioni dei redditi precompilate, ex dlgs semplificazioni fiscali, viene chiarito che le categorie citate risponderanno solo in caso di errori tecnici nel rilascio del visto di conformità.

Dunque, della veridicità dei documenti fiscali risponderanno direttamente i contribuenti che resteranno sempre e comunque responsabili in caso di frode.

Rispondendo ad una domanda sulla proroga del 770, il direttore, puntualizzando l'esigenza di non incorrere più in futuro nella necessità di proroghe, sottolinea l'opportunità di “lavorare anche affinché alcuni adempimenti vengano meno. Uno su tutti il 770”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy