Osservatorio persone con disabilità, nuovo regolamento

Pubblicato il 24 agosto 2023

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.191 del 17 agosto 2023 il DPCM n. 115 del 20 luglio 2023 in tema di composizione, organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Natura e attività

Istituito dall’art. 3 della L, n. 18/2009, l’Osservatorio ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità con particolare riferimento:

Composizione e funzionamento dell'Osservatorio 

Presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, l’Osservatorio è composto da una serie di rappresentanti di varie amministrazioni e dipartimenti, in un’ottica di sinergia avente come unico obiettivo il coordinamento delle varie competenze per una migliore qualità della vita dei disabili dal punto di vista sociale, economico e lavorativo.

L'Osservatorio è inoltre integrato nella  sua composizione da cinque esperti di comprovata esperienza nel campo della disabilità, nominati dal Presidente.
Per lo svolgimento di specifiche attività è possibile anche istituire fino a cinque gruppi di lavoro, a cui partecipano i componenti dell'Osservatorio stesso e gli invitati permanenti.

Composizione e funzioni del Comitato tecnico-scientifico 

È costituito altresì un Comitato tecnico-scientifico con funzioni di analisi ed indirizzo in relazione alle attività ed ai compiti dell'Osservatorio, presieduto da un Coordinatore nominato tra gli esperti di cui sopra.
In particolare, il Comitato svolge i seguenti compiti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy