Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle società controllate estere

Pubblicato il 04 marzo 2010

In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, passive income e interpello, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009.

Il documento fa seguito al precedente atto interassociativo del novembre 2009, frutto del tavolo di lavoro tra Abi, Ania, Assonime e Confindustria, che in base alla nuova formulazione dell’articolo 167 del Tuir, in materia di imprese estere controllate, ha tentato di rispondere ai numerosi dubbi sollevati dalle imprese.

Finalità del documento – in osservanza alla nuova normativa sulle controllate estere che entrerà in vigore a partire dal periodo d’imposta 2010 – “è unicamente quella di contrastare la delocalizzazione fittizia di utili prodotti nello Stato di residenza della società controllante attraverso lo schermo giuridico della controllata, analizzando i vecchi problemi della disciplina tuttora irrisolti, per fare poi il punto sulle nuove incertezze emergenti”.

L’anticipo dell’intervento interpretativo del tavolo interassociativo consente di fare chiarezza su alcuni aspetti rilevanti che se non ben definiti dal documento delle Entrate potrebbero portare a delle censure da parte della Corte di giustizia europea per incompatibilità con le norme Ue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy