Ottimismo fiscale sui patti di famiglia

Pubblicato il 03 luglio 2006

La ratio del patto di famiglia – un contratto “inter vivos” di carattere gratuito, consentito in deroga al divieto dei patti successori, istituito e disciplinato dalla legge 55/2006 – è assicurare la continuità dell’impresa. Questa intesa negoziale, indiscutibilmente appartenente al fenomeno successorio, è un contratto comunque non oneroso. Sul quadro della sorte fiscale che coinvolge il patto di famiglia, l’autore specifica che il passaggio dell’azienda avviene in condizioni di neutralità fiscale e che il trasferimento liberale delle partecipazioni di controllo gode di un trattamento d’intassabilità, nel quadro del prelievo reddituale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy