Otto, cinque, due per mille. Trasparenza nel Cassetto fiscale del contribuente

Pubblicato il 25 ottobre 2016

Solo chi, tra i soggetti passivi persone fisiche, risulti titolare del Cassetto fiscale, d'ora in avanti potrà verificare l'esito delle scelte espresse per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille, controllare se le indicazioni date saranno trasmesse correttamente da Centri di assistenza fiscale o soggetti intermediari abilitati, a partire dal 2015 per il periodo di imposta 2014.

Il nuovo servizio è annunciato con Comunicato stampa del 24 ottobre 2016, pubblicato nella relativa sezione del sto internet dell'Agenzia delle Entrate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy