Padre aggressivo? Niente maltrattamenti senza dolo abituale

Pubblicato il 07 aprile 2017

Anche se il padre è un capo famiglia autoritario ed intransigente che non riesce a comunicare con i figli e che spesso utilizza atteggiamenti assai severi, aggressivi ed iracondi, lo stesso non può essere condannato per il reato di maltrattamenti in famiglia, qualora non sia provata la necessaria sussistenza del dolo abituale, che caratterizza il delitto in questione.

Coscienza e volontà di persistere nelle vessazioni

Non  è difatti sufficiente richiamare il generico criterio per il quale non è necessario uno specifico programma criminoso. Serve invece provare la coscienza e la volontà dell’imputato di persistere in un’attività vessatoria diretta a ledere la personalità della vittima.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 17574 del 6 aprile 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy