Padre con precedenti non va espulso

Pubblicato il 14 settembre 2016

E’ contraria alle norme dell’Unione europea una normativa nazionale che neghi automaticamente la concessione di un permesso di soggiorno per il solo motivo che il richiedente, cittadino di uno Stato terzo, abbia dei precedenti penali, quando lo stesso sia genitore di un minore cittadino dell’Unione che è a suo carico e con cui risiede nel Paese membro ospitante.

No a espulsione automatica

Ai sensi dell’articolo 20 del TFUE, inoltre, non può essere disposta l’espulsione dal territorio di una Stato membro di un cittadino di uno Stato terzo che abbia subito una condanna penale, quando tale soggetto abbia la custodia effettiva del figlio minorenne in tenera età, cittadino dello Stato membro, allorché l’espulsione dell’interessato obblighi il minore ad abbandonare il territorio dell’Unione europea, “così privandolo del godimento effettivo del nucleo essenziale dei suoi diritti in quanto cittadino dell’Unione”.

Solo in circostanze eccezionali, può essere adottata una misura di espulsione, a condizione, tuttavia, che essa sia fondata su una condotta personale del cittadino extra Ue di minaccia reale, attuale e sufficientemente grave tale da pregiudicare un interesse fondamentale della società, e che si basi su una presa in considerazione dei diversi interessi esistenti, circostanza che spetta al giudice nazionale verificare.

E’ quanto precisato dai giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea con due sentenze depositate il 13 settembre 2016 rispettivamente riferite alle cause n. C-165/14 e n. C-304/14 e che vertevano sulla corretta interpretazione dell’articolo 21 TFUE e della direttiva 2004/38/CE in un caso, e dell’articolo 20 TFUE nell’altro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy