Pagamenti online con più garanzie

Pubblicato il 08 aprile 2009

Nella Legge Comunitaria 2009, domani all'esame del Governo, sono contenute nuove norme antiriciclaggio e ulteriori sanzioni penali contro le frodi informatiche e il trasferimento elettronico di denaro a fini illegali. Il provvedimento contiene, infatti, la delega per il recepimento della decisione quadro 2001/418/Gai sulla lotta alle falsificazioni dei mezzi di pagamento. Sono previste misure penali contro la condotta di chi fabbrichi, acquisti o detenga strumenti informatici destinati alla contraffazione o alla falsificazione dei mezzi di pagamento; inoltre, viene considerato reato, sanzionato col carcere da uno a tre anni e con ammenda da 200 a 1.000 euro, l'uso di software a scopo fraudolento per introdursi, alterare, cancellare dati o interferire in modo non autorizzato nelle procedure di pagamento online. Le nuove norme saranno inserite, entro 18 mesi dal varo della Legge Comunitaria, in un decreto legislativo di attuazione anche di altri provvedimenti come la cooperazione penale e giudiziaria in materia di lotta all'immigrazione illegale(decisione 2002/946/Gai), di traffico di stupefacenti (2004/757/Gai), di criminalità organizzata (2008/841/Gai).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Trasposto a fune. Nuovo Ccnl

31/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy