Palazzo storico, tasse sempre al minimo

Pubblicato il 25 giugno 2009 In tema di reddito fondiario degli immobili storici locati a uso abitativo, la Corte Suprema dispone in sentenza 14149 di quest’anno che, a prescindere dalla circostanza che il fabbricato venga abitato o diversamente utilizzato ed indipendentemente dalla classificazione in Catasto, il reddito fondiario deve essere determinato applicando la minore delle tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria cui l’immobile appartiene, ex articolo 11, comma 2, della legge n. 413 del 1991. Norma che sceglie, per il bene riconosciuto di interesse storico artistico, una singolare modalità di imposizione, stabilita in modo astratto e senza rapporto con il suo valore reale e dettata (quindi giustificata) dalla natura dell’immobile di avere appunto un pregio storico artistico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy