Paletti Ue sui regimi fiscali

Pubblicato il 07 luglio 2008

Nell’ultimo decennio, le aliquote fiscali complessive hanno registrato una sostanziale tendenza al ribasso, accelerata, per effetto dei recenti allargamenti geografici dell’Unione europea (1° maggio 2004 e 1° gennaio 2007), proprio dall’ingresso nella Comunità di 12 nuovi Stati membri. La convergenza verso aliquote uniformi che impediscano differenti basi imponibili é un’esigenza più volte denunciata, soprattutto per via che il mancato coordinamento tra i sistemi di imposizione diretta può arrivare a generare fenomeni (non intenzionali) di assenza di imposizione o di abuso, erodendo il gettito fiscale, con ripercussioni negative sulla capacità dei Paesi membri di gestire sistemi fiscali efficienti ed equilibrati. Il più elevato differenziale negativo nell’aliquota applicabile nell’ultimo decennio, pari a -30, -22, -21 e -21 per cento, è registrato, rispettivamente, da Bulgaria, Romania, Polonia e Slovacchia. L’Irlanda è stata interessata, negli ultimi anni, da un differenziale pari a -27 per cento. Il differenziale negativo più basso è appannaggio di Ungheria (-1%), Slovenia (-2%) e Francia (-2,3%).

In Italia, la politica seguita è di riduzione delle aliquote d’imposta sul reddito delle società (Irap esclusa), con un differenziale negativo nell’ultimo decennio corrispondente a -14,9 per cento. Con la Legge Finanziaria per il 2008, si è da ultimo realizzata una diminuzione considerevole dell’aliquota fiscale applicabile al reddito delle società: dal 33 al 27,5 per cento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy