Paradisi fiscali, l’identikit è diventato più ambiguo

Pubblicato il 11 febbraio 2008 L’imminente passaggio (voluto dalla Finanziaria 2008) dall’attuale sistema “black list” all’assetto basato sulle “white list”, presenta numerosi punti critici. Uno tra tutti, nel “cambio di rotta” non si è tenuto in debito conto che una condizione positiva (residenza in un Paese white list) è assai diversa da una negativa (non residenza in un Paese black list); perciò, subordinare l’applicazione di un regime tributario alla circostanza che una società estera non sia residente in un Paese black list non equivale a subordinare tale regime alla residenza di tale società in un Paese black list. In ogni caso, il decreto ministeriale di prossima emanazione dovrebbe contenere due liste, delle quali la prima (articolo 168-bis, comma 1, Tuir) si fonda sul solo scambio di informazioni, la seconda (articolo 168-bis, comma 2, Tuir) sul criterio del livello di imposizione. In attesa, resteranno in vigore le vecchie liste e norme fiscali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy