Pari dignità avvocati-magistrati

Pubblicato il 19 marzo 2009

L'Oua ha elaborato ed approvato cinque nuovi articoli per integrare la Costituzione. Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo, ha già prospettato la richiesta ai presidenti di Camera e Senato e al Guardasigilli, ricevendo apprezzamenti per l'iniziativa che, ora, dovrebbe sbarcare in Parlamento, una volta sondate le chance di recepimento in un ddl costituzionale. Oggetto degli articoli, il diritto alla difesa dei cittadini e la pari dignità tra tutte le parti del processo, la separazione delle carriere tra giudici e pm e l'incompatibilità della professione forense con ogni altra.

L'avvocatura, in particolare, punta a cambiare il titolo IV della Costituzione, a partire del titolo che non sarà non più “la magistratura” ma “la giurisdizione”; tre le sezioni in cui dovrebbe articolarsi il nuovo titolo IV: i principi fondamentali della funzione giurisdizionale, la magistratura, l'avvocatura.

Nella prima sezione viene affermato il principio dell'essenzialità delle due componenti della giurisdizione, della loro pari dignità e della parità tra le parti nel processo.

La sezione dedicata alla magistratura prevede l'introduzione, come principio costituzionale, della separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri.

Infine, nella sezione riservata all'avvocatura, si costituzionalizza il principio della difesa come funzione essenziale in ogni procedimento giudiziario e l'incompatibilità tra lo svolgimento della professione forense con ogni altra attività, compresa quella di magistrato onorario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy