Part-time anche senza articolazione dell’orario

Pubblicato il 08 marzo 2016

La Cassazione, con sentenza n. 4229 del 3 marzo 2016, ha confermato che in tema di lavoro a tempo parziale, la mancata predeterminazione di un orario rigido non comporta l'automatica trasformazione del rapporto part-time in rapporto a tempo pieno, né la nullità della clausola relativa all'orario si estende all'intero contratto, a meno che non si provi che i contraenti non avrebbero concluso il contratto senza quella parte del suo contenuto colpita da nullità.

Quindi, in tale ipotesi, deve ritenersi perdurante il rapporto di lavoro part-time, anche senza specificazione di un rigido orario di lavoro (ex plurimis, Cassazione, sentenza n. 6226 del 13/03/2009).

Nel caso di specie, poi, non vi era stata attuazione di un rapporto di lavoro diverso da quello pattuito per effetto di un comportamento lavorativo continuo delle parti, ma solo di un rapporto part-time in cui, però, i turni non erano indicati nel contratto, ma venivano comunicati alla lavoratrice preventivamente e di volta in volta, ferma restando che l'indicazione dell'orario ridotto era presente in contratto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy