Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

Pubblicato il 09 ottobre 2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps.

Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010.

Dunque, prende il via la procedura che permette di pagare i contributi assistenziali e previdenziali e i premi assicurativi a Inps, Inpdap e Inail. Solo per l’Inps le vecchie modalità di versamento potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre 2010.

Con la risoluzione n. 101 sempre del 7 ottobre, l’agenzia delle Entrate istituisce i 58 codici tributo che gli Enti dovranno utilizzare nella nuova procedura per versare i tributi erariali amministrati dall’Agenzia. Per tali tributi è concesso un periodo transitorio fino al 31dicembre 2010, sino a tale data sarà possibile continuare a usare il vecchio sistema.

Si ricorda che la nuova procedura muove dall’articolo 32-ter del decreto legge 185/2008, che ha previsto l’estensione del sistema di versamento “F24 enti pubblici” al pagamento dei contributi e premi dovuti ai diversi enti (I.N.P.S., I.N.P.D.A.P. e I.N.A.I.L.).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy