Particolare tenuità direttamente applicata dai giudici di legittimità

Pubblicato il 10 novembre 2015

Non vi è ragione, anche solo sistematica, per escludere la possibilità di diretta applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto da parte della Corte di cassazione, in applicazione dei poteri di annullamento senza rinvio che l’articolo 620, lettera l) del Codice di procedura penale le riconosce.

Ciò, ogniqualvolta già dalla sentenza impugnata risultino palesi la ricorrenza dei presupposti oggettivi e soggettivi formali e un apprezzamento del giudice di merito coerente alla conclusione logica che il caso di specie vada sussunto nella particolare tenuità del fatto.

Annullamento senza rinvio se sussistono i presupposti dell’istituto

In detta ipotesi, la restituzione degli atti al giudice di merito, previo annullamento con rinvio, per chiedere se il contesto configuri o meno anche un’ipotesi di particolare tenuità del fatto appare soluzione in rito disapplicante l’articolo 620 sopra richiamato, contrastante con i principi costituzionali di ragionevole durata del processo e della sua economia ed efficienza nonché  intrinsecamente contraddittorio “in quanto non si vede come potrebbe una motivazione del giudice di merito che negasse la sussistenza, in un tal genere di fattispecie, della causa di non punibilità essere sostenuta da una motivazione non apparente, non contraddittorio o non manifestamente illogica”.

E’ quanto rilevato dalla Sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 44683 depositata il 6 novembre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy