"Particolare urgenza" obbligo nei Pvc

Pubblicato il 16 novembre 2009 Sulle verifiche di questa fine d’anno, che riguardano periodi d’imposta per i quali scadono i termini di decadenza per l’accertamento, la Guardia di Finanza detta, in una nota operativa di questi giorni, istruzioni ai reparti, affermando come nel Pvc (Processo verbale di constatazione) vadano indicate le ragioni d’urgenza che determinano la compressione dei diritti del contribuente di poter inoltrare memorie nei sessanta giorni che seguono la data ultima del 31 dicembre 2009. Rafforza l’avvertimento una pronuncia di Consulta che ha decretato l’invalidità, quando privi di adeguata motivazione circa la “particolare urgenza”, degli accertamenti notificati prima che siano trascorsi 60 giorni dalla consegna del Pvc.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy