Partita Iva anche ai non residenti

Pubblicato il 05 ottobre 2008 Con la risoluzione n. 369 del 3 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate precisa che possono aprire la partita Iva in Italia anche le persone fisiche che trasferiscono nel nostro Paese solo il loro domicilio fiscale, mantenendo la residenza all’estero. Il soggetto passivo Iva, è spiegato, è colui che, operando nell’esercizio d’impresa, arti o professioni, effettua “cessioni di beni o prestazioni di servizi” rilevanti “nel territorio dello Stato”, come dettato dagli articoli da 2 a 7 del Dpr 633/72. Ciò sussiste quando un operatore economico è domiciliato in Italia anche se risiede all’estero, o è residente in Italia senza domicilio all’estero, o è domiciliato o residente all’estero ma possiede una stabile organizzazione in Italia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy