Partite Iva sotto esame

Pubblicato il 17 agosto 2006

Dal 1° novembre 2006 il Fisco porrà sotto il proprio controllo chi intenderà avviare una libera attività: i nuovi imprenditori o esercenti un’attività artistica o professionale che chiederanno l’attribuzione della partita Iva passeranno sotto la lente dell’amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza, deputate al contrasto delle frodi. Recita, invero, la relazione governativa al Dl 223/06, nella parte che illustra i commi 18, 19, 20 dell’articolo 37: “è inoltre previsto uno specifico piano di controlli mirati, finalizzati a contrastare fenomeni di frode”. A tal scopo, le verifiche potranno interessare anche i contribuenti che hanno chiesto e/o ottenuto una partita Iva in data antecedente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy