Passaggio di quote, rispunta la carta

Pubblicato il 18 ottobre 2008

L’Amministrazione finanziaria diffonde (ieri) il documento di prassi 58, prima circolare sulle nuove regole per la gestione degli atti con firma digitale. L’iter delineato è macchinoso, ma transitorio - nelle more di una piattaforma informatica adatta, rassicura il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti - e prevede che le modalità di trasferimento di quote di Srl, introdotte dall’articolo 36 del dl 112/2008 (Legge 133/08), si alternino a quelle già assegnate ai notai dal Codice civile. Così, gli atti possono oggi essere sottoscritti in forma digitale e depositati al Registro delle imprese dai commercialisti. Sulle stampate, che ne rappresentano la prova, verranno applicati “i contrassegni” del pagamento dell’imposta di bollo (14,62 euro). La circolare conferma i 168 euro per l’imposta di registro.

E’ incarico dell’Amministrazione verificare, ancor prima di tassare gli atti, che sia valido il documento informatico e che sia valida la firma digitale. Le irregolarità a tali doveri connesse comportano per gli Uffici l’impossibilità di accettare il deposito del documento medesimo. Una prima copia del documento come registrato è riservata al contribuente, una seconda, assieme al documento informatico in Cd, è archiviata.

Non prende al momento posizione il Consiglio nazionale del notariato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy