Passivo fallimentare Insinuazione da documentare

Pubblicato il 10 novembre 2016

La Cassazione civile - sentenza n. 18705 del 23 settembre 2016 – respinge il ricorso di un professionista che, nell'opporsi al passivo fallimentare, non ha fornito prova di aver indicato nel procedimento fallimentare l'aver agito per vedersi riconosciuto il compenso per varie prestazioni verso la società. Della domanda riferita alle attività di cui si chiedeva conto alla società, che il professionista affermava essere in una relazione a sé, non v'è, nel provvedimento impugnato, alcuna menzione.

La conclusione non può essere che sfavorevole al professionista inadempiente: la relazione redatta dal professionista ricorrente, esponendo dati largamente non veritieri, è inutile ai fini dello svolgimento e del positivo completamento del procedimento di ammissione al concordato preventivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy