Passo falso sulle semplificazioni fiscali

Pubblicato il 28 agosto 2006

A seguito della manovra estiva che ha trovato ufficialità nella legge di conversione 248/06 gli obblighi dei contribuenti (sia lavoratori autonomi che imprese) sono notevolmente accresciuti sia in termini di adempimenti contabili che di modalità di compilazione e invio delle informazioni richieste dal Fisco, con la conseguenza che gli operatori si trovano ad affrontare ora adempimenti più pesanti e spesso anche molto complicati. In sintesi i nuovi obblighi introdotti dal Decreto legge 223 del 2006, poi convertito, possono così riassumersi:

- adeguamento agli studi di settore entro ottobre 2006 per effetto delle nuove regole sugli accertamenti;

- obbligo di versamento con il modello F24 online per i titolari di partita Iva;

- nuova comunicazione telematica dei corrispettivi giornalieri,

- registrazione dei contratti di locazione dei fabbricati anche se assoggettati a Iva;

- invio degli elenchi clienti e fornitori, con conseguente obbligo di indicare in fattura il numero di partita Iva del cliente;

- obbligo di versamento sul conto corrente dei compensi del professionista, anche quando gli importi incassati risultano inferiori alla soglia prevista per la “tracciabilità”.

La novità introdotta in materia di fallimenti dispone che: il curatore fallimentare è sostituto d’imposta. Pertanto, è tenuto ad effettuare le ritenute, consegnare il modello Cud e presentare la dichiarazione annuale prevista per i sostituti. L’obbligo che riguarda le ritenute sui redditi di lavoro dipendente ma anche quelle su lavoro autonomo, redditi assimilati al reddito di lavoro dipendente, provvigioni, eccetera, opera non solo in ipotesi di esercizio provvisorio ma anche in caso di somme corrisposte in sede di riparto, parziale o finale, i cui presupposti si verificano a partire dal 4 luglio 2006.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy