Patente di guida italiana adeguata all’Europa

Pubblicato il 21 dicembre 2012 Lo schema correttivo del Decreto legislativo n. 59/2011 sull’attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, approvato nella seduta di pre-consiglio dei ministri del 19 dicembre, è pronto per essere esaminato dall’Esecutivo. Il provvedimento, la cui operatività è prevista a partire dal 19 gennaio 2013, introduce alcune modifiche con riferimento alla patente di guida e alla carta di qualificazione del conducente.

Tra le novità, si segnala che nella patente di guida non verrà più annotato il dato della residenza e non dovranno più apporsi alla stessa i tagliandi adesivi in caso di cambio della residenza. Quest’ultima, infatti, verrà registrata esclusivamente nel sistema informativo del Ced della Motorizzazione.

La guida senza patente costituirà illecito penale punibile ai sensi dell'art. 116, comma 15 del Codice della strada; nelle ipotesi di guida con patente diversa, purché di “sottocategoria” rispetto a quella richiesta, scatterà una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 4 mila euro e la sospensione della licenza. La guida accompagnata dei minorenni sarà permessa ai soggetti titolari di patente di guida A1 o B1.

In attuazione della Direttiva 2011/94/Ue, le nuove categorie di patente (C1, C1E, D1 e D1E) vengono, inoltre, raccordate con la carta di qualificazione del conducente (CQC), il documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida per tutti i conducenti che esercitano professionalmente l'autotrasporto. Ai sensi delle nuove previsioni, l'assolvimento degli obblighi di qualificazione e formazione verrà comprovato attraverso l'acquisizione del codice unionale “95” sulla patente di guida, anziché attraverso il rilascio della CQC in formato card.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy