Patrocinio a spese dello Stato: quale reddito considerare

Pubblicato il 02 febbraio 2024

In tema di patrocinio a spese dello Stato, l'ultima dichiarazione cui fare riferimento per individuare il reddito rilevante ai fini dell'ammissione al beneficio è quella per la quale è maturato, al momento del deposito dell'istanza, l'obbligo di presentazione.

Ne discende che, in base al criterio della prossimità cronologica, il reddito da certificare è quello riguardante l'annualità per la quale è sorto l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi riferito al termine iniziale.

La ratio della norma di cui all'articolo 76 del DPR n. 115/2002, infatti, è quella di ancorare il dato riguardante la situazione reddituale al momento più vicino alla presentazione dell'istanza di ammissione al beneficio.

Gratuito patrocinio: criterio della prossimità cronologica

Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con sentenza n. 4358 del 1° febbraio 2024, nel pronunciarsi in riferimento ad una causa che verteva sulla legittimità di un provvedimento di diniego di ammissione al gratuito patrocinio.

Nel richiamare l'ormai maggioritario orientamento sulla tematica, gli Ermellini hanno ritenuto censurabile la decisione con cui il giudice dell'opposizione aveva sostenuto che il ricorrente avrebbe dovuto fare riferimento alla certificazione dei redditi risultante dall'ultima dichiarazione depositata, per la quale erano scaduti i termini di presentazione, e non a quella per cui non era ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione.

Da qui l'annullamento della decisione impugnata, con rinvio per un nuovo giudizio di merito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy