Pc e stanza del papà in comodato e il professionista non paga l’Irap

Pubblicato il 07 settembre 2009 Con sentenza 18973 depositata il 31 agosto 2009, la Corte di cassazione spiega che l’utilizzo permesso da un parente di una stanza e di un computer in comodato d’uso nell’ambito del proprio studio professionale di per sé non integra il requisito dell’autonoma organizzazione. Pertanto, il professionista, un avvocato che per svolgere la propria attività adoperava un computer e la stanza in un immobile di proprietà del padre, ha diritto al rimborso dell’Irap poiché non avrebbe dovuto pagarla.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy