Pec diversa da quella indicata nel Reginde? Notifica nulla

Pubblicato il 10 ottobre 2019

E’ valida la notifica effettuata presso un indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario diverso da quello inserito nel Reginde?

Secondo la Corte di cassazione no e lo ha spiegato nel testo dell’ordinanza n. 24110 del 27 settembre 2019, in rigetto del ricorso promosso da un cittadino extracomunitario contro la conferma del diniego, da parte della competente Commissione territoriale, della protezione internazionale e di quella umanitaria.

Nella vicenda in esame, la Corte territoriale, attesa la nullità della prima notificazione dell'atto d'appello, ne aveva disposto la rinnovazione ai sensi dell'articolo 291 c.p.c.; la nuova notifica, tuttavia, era stata effettuata presso un indirizzo dell’Avvocatura dello Stato diverso da quello inserito nel Reginde.

Con riguardo alla perentorietà del termine fissato, la Corte d'appello aveva giudicato inammissibile l'impugnazione, non essendo stato validamente ottemperato, nel termine assegnato, l'ordine di rinnovazione.

Notifica a mezzo Pec in caso di recapito inserito nel Registro

E la Suprema corte ha confermato detta conclusione, dopo aver ricordato che, in tema di notificazione a mezzo pec, l'indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell'atto è, per i soggetti i cui recapiti sono inseriti nel Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal ministero della giustizia (Reginde), unicamente quello risultante da tale registro.

Questo – ricorda la Cassazione - ai sensi del combinato disposto dell’art. 149 bis Cpc e dell’articolo 16 ter del DL n. 179/12, introdotto dalla Legge di conversione n. 221/12.

Ne consegue la nullità della notifica eseguita presso un diverso indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy