Peculato d’uso in caso di utilizzo privato del telefono di servizio

Pubblicato il 03 maggio 2013 Per le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza 19054 pubblicata il 2 maggio 2013 – la condotta del dipendente pubblico che, per le chiamate private utilizzi il cellulare di servizio determinando un danno apprezzabile alla pubblica amministrazione, non integra il reato di peculato ordinario di cui al primo comma dell’articolo 341 C.p., apparendo, per contro, sussumibile nella fattispecie del peculato d’uso di cui al secondo comma del medesimo articolo.

In ogni caso – precisano i giudici di legittimità - l'utilizzo “economicamente e funzionalmente non significativo” del telefono di servizio per fini personali, è penalmente irrilevante. Ed infatti, il raggiungimento della soglia della rilevanza penale si realizza con la produzione di un apprezzabile danno al patrimonio della Pa o con una concreta lesione della funzionalità dell'ufficio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy