Peculato sulle “spese riservate”

Pubblicato il 17 giugno 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23066 del 4 giugno 2009, ha confermato la condanna impartita nei confronti dei presidenti della regione Sicilia nel biennio 1996-1998 che avevano accantonato oltre 230 milioni di lire ciascuno accreditando tali somme su un capitolo del bilancio regionale intitolato “spese riservate”. La Corte di legittimità, in particolare, ha spiegato che la legalità della spesa pubblica deve essere subordinata all'esistenza di una forma di controllo compatibile con la sua peculiare natura che consenta la verifica della destinazione alle finalità non genericamente pubbliche ma specificamente attribuite dalla norma di previsione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy