Pena incostituzionale. Giudice dell’esecuzione può dichiarare la prescrizione

Pubblicato il 04 agosto 2017

A fronte di una sentenza di illegittimità costituzionale che incida sul trattamento sanzionatorio, il giudice dell’esecuzione, quando a ciò sollecitato, non solo deve intervenire sulla stessa misura della pena o sulla sua specie (trasformando in legale una sanzione ormai illegale, perché determinata in ragione della norma vigente all'epoca della sentenza di merito, poi cancellata e manipolata dalla sentenza di incostituzionalità), ma deve anche dichiarare l’estinzione per prescrizione del reato quando accerti che i termini di cui agli artt. 157 e ss. c.p. – calcolati sulla sanzione edittale come ricavata dalla pronuncia di incostituzionalità – siano interamente spirati alla data dell’ultima sentenza di merito.

Il giudice dell’esecuzione pertanto si deve porre, “ora per allora”, nella stessa ottica che avrebbe avuto il giudice della cognizione se si fosse pronunciato successivamente alla dichiarazione di incostituzionalità e, con l’unico insuperabile limite dei rapporti ormai esauriti e non più ritrattabili, deve dare attuazione alla pronuncia medesima, impedendo che la norma già oggetto di censura, e già espunta dall'ordinamento, possa produrre qualsivoglia ulteriore effetto.

E' quanto si legge nella sentenza n. 38691 del 3 agosto 2017, resa dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy