Pena principale e pena accessoria temporanea, stessa durata

Pubblicato il 27 agosto 2019

La durata delle pene accessorie temporanee previste dall'articolo 12 del Decreto legislativo n. 74/2000, conseguenti alla condanna per reati tributari, deve essere uniformata, dal giudice, a quella della pena principale inflitta. Ciò ai sensi dell'articolo 37 del Codice penale.

Da questo principio discende che la pena principale e quella accessoria devono avere la stessa durata ma non che la pena accessoria debba applicarsi secondo il quantum edittale scelto per la pena principale.

Non è vero, infatti, che se la pena principale viene applicata nel minimo edittale anche la pena accessoria deve essere riconosciuta nella sua minima estensione: ciò che, invero, rileva è che la durata concretamente determinata sia la medesima.

Così la Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 36407 del 26 agosto 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy