Pena ridotta per chi si adopra per la rimozione delle irregolarità

Pubblicato il 29 luglio 2009
Con sentenza n. 29545 dello scorso 17 luglio, la Corte di cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo, responsabile per la sicurezza di una ditta individuale, che era stato condannato per aver omesso di dotare il cantiere edile al quale era preposto di impalcature e di un impianto elettrico idonei a prevenire i pericoli. L'uomo si era opposto alla decisione in quanto i giudici non avevano tenuto conto del fatto che l'adempimento delle prescrizioni antinfortunistiche, a seguito di invito alla regolarizzazione, costituisse attenuante da valutare nell'irrogazione della pena. Rilievo condiviso dai giudici di legittimità che hanno sottolineato che la norma di cui al dlgs n. 81 del 2008 risulta applicabile al caso di specie in quanto più favorevole all'imputato.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy