Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano

Pubblicato il 11 maggio 2019

L’Unione delle Camere penali italiane ha messo a punto il testo di un “Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo”, a cui hanno collaborato anche i giuristi di diverse autorevoli Università Italiane.

Detto Manifesto è stato presentato, a Milano presso l'Università Statale, in occasione di un apposito evento, tenuto i giorni 10 e 11 maggio.

L’idea dell’elaborazione del Manifesto – si legge nelle premesse dell’articolato - è stata concepita nell’ambito dell'attuale e particolare contingenza politica, caratterizzata dall’avvento dei populisti al Governo, ma affonda le sue radici in una risalente “crisi del garantismo penale”.

Si tratterebbe di un "lungo processo degenerativo" dei fondamentali principi dello Stato di diritto, con conseguente crisi del garantismo penale, che oggi ha raggiunto – evidenziano le Camere penali – “il punto più alto della sua parabola, il più allarmante e -per chi ha a cuore quei principi- il più drammatico”.

L’intenzione dei penalisti italiani è quella di lanciare con forza un grido di allarme, “nella convinzione che quei principi costitutivi del nostro patto sociale siano più ignorati che reietti, più fraintesi che consapevolmente avversati, come puntualmente la nostra quotidiana esperienza professionale ci dà conferma ogni qual volta il cittadino vive sulla propria pelle la indispensabile e salvifica forza di quelli”.

Documento e principi 

Il documento cristallizza, così, 35 principi del diritto penale liberale, suddivisi in due sottotitoli, ovvero “Fisiologia di divieti, obblighi e pene” e “Nei limiti della Costituzione”.

Nei primi articoli è così enunciato:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy