Penalizzati i soggetti Ias

Pubblicato il 05 novembre 2007

Nello spazio riservato ai ragionieri ed alla Fondazione Luca Pacioli si torna ad ragionare, questa settimana, sui principi contabili puntando l’attenzione sulle disparità tra i soggetti Ias ed i soggetti che adottano i principi contabili nazionali. A complicare ulteriormente interverrà la norma del Ddl Finanziaria 2008 che negherà la possibilità di effettuare deduzioni extracontabili di componenti negativi non imputati al conto economico. Infine, sono indicate due soluzioni che passano per la modifica della normativa per evitare gli effetti distorsivi sul trattamento fiscale degli ammortamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy