Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti.

Il procedimento penale era derivato da una attività ispettiva della Guardia di Finanza per mezzo della quale erano state raccolte informazioni sull’adempimento fiscale dell’impresa anche attraverso questionari rivolti ai dipendenti. In tale contesto, le dichiarazioni rese dai dipendenti e i questionari da questi compilati erano stati ritenuti come “correttamente utilizzati” dagli organi giudiziari di primo grado, essendo stati raccolti dalla Guardia di Finanza in sede amministrativa prima che emergessero indizi di reità in ordine al reato contestato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy