Pene pecuniarie e relativa esecuzione: sistema troppo farraginoso

Pubblicato il 21 dicembre 2019

Secondo la Consulta, il sistema di esecuzione delle pene pecuniarie e della possibilità di convertirle in sanzioni limitative della libertà personale dovrebbe essere semplificato e reso più efficiente.

Corte costituzionale: più efficienza a esecuzione pene pecuniarie

Lo ha segnalato nel testo della sentenza n. 279 del 20 dicembre 2019, con cui ha dichiarato infondata una questione di legittimità sollevata dal Magistrato di sorveglianza di Avellino relativamente all’articolo 238- bis del Testo unico in materia di spese di giustizia.

Pur dichiarando la non fondatezza della specifica questione, la Corte costituzionale ha evidenziato come, nella stragrande maggioranza dei casi, la riscossione, allo stato, non venga assicurata “a causa della farraginosità del sistema”.

Questo, a differenza di quanto avviene in molti altri Paesi, in cui le pene pecuniarie costituiscono invece un’efficace alternativa alle sanzioni privative della libertà personale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy