Pensionati garantiti fino alla “finestra”

Pubblicato il 07 maggio 2008 La Commissione dei principi interpretativi della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emesso il “Principio n. 14”. Il documento entra nel merito della disciplina sul licenziamento dei lavoratori ultrasessantacinquenni (ultrasessantenni se donne) alla luce delle novità introdotte dalla riforma del lavoro (legge 247/07). È posto in evidenza che per poter esercitare il recesso ad nutum, ossia senza giusta causa, non è sufficiente al datore di lavoro il compimento dell’età anagrafica del dipendente collegata al pensionamento di vecchiaia, ma è necessario che il lavoratore maturi tutti i requisiti pensionistici e venga rispettata l’apertura della finestra d’accesso. Si cita, a tal proposito, la circolare n. 5/2008 dell’Inps nella quale viene spiegato che la facoltà del recesso ad nutum deve essere differita alla data di “effettiva apertura della finestra di accesso”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy