Pensione di invalidità. Nessun discrimine tra italiani e stranieri regolari

Pubblicato il 02 ottobre 2018

Per il riconoscimento di prestazioni sociali volte a rispondere ai bisogni primari della persona – come nel caso della pensione di invalidità civile – non è consentita, nel nostro ordinamento, alcuna differenziazione tra cittadini italiani e stranieri che hanno titolo al soggiorno nel territorio dello Stato italiano.

Questo, alla luce degli articoli 2 e 3 della Costituzione.

Stesso trattamento anche se il permesso non è di lungo periodo

E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 23763 del 1° ottobre 2018, con cui è stata cassata, con rinvio, una decisione della Corte d’appello che aveva condannato l’INPS a corrispondere la pensione di invalidità civile ad una cittadina straniera soltanto a decorrere dalla data in cui questa aveva ottenuto il permesso di soggiorno di lungo periodo.

L’impugnazione della donna a quest’ultima decisione è stata ritenuta fondata dai giudici della Sezione Lavoro della Cassazione alla stregua dell’orientamento formatosi nell’ambito della giurisprudenza di legittimità, in conformità con una serie di pronunce emesse in materia dalla Corte costituzionale (quali le n. 306/2008, n. 11/2009, n. 187/2010, n. 40/2013, n. 329/2011, n. 22/2015, n. 230/2015).

Prestazioni sociali su bisogni primari: no a differenziazioni

In queste, la Consulta ha ribadito che qualora si tratti di provvidenze destinate al sostentamento della persona nonché alla salvaguardia di condizioni di vita accettabili per il contesto familiare, qualsiasi differenza di trattamento fra cittadini e stranieri legittimamente soggiornanti nel territorio italiano risulta in contrasto con il principio di non discriminazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy