Pensione internazionale. L'importo soglia ingloba il pro-rata estero

Pubblicato il 26 ottobre 2012 In materia di pensioni in regime bilaterale, il c.d. importo soglia deve ricomprendere anche il pro-rata estero, in tutti i casi in cui tale requisito sia richiesto per la concessione della pensione.

Il chiarimento è contenuto nella circolare Inps n. 126 del 25 ottobre 2012 ed origina dalla L. n. 214/2011, articolo 24, comma 7, in cui si stabilisce che, per coloro il cui primo accredito contributivo è avvenuto a decorrere dal 1° gennaio 1996, in presenza dei requisiti anagrafici e contributivi prescritti, la pensione di vecchiaia spetta, dal 1° gennaio 2012, a condizione che l’importo della pensione risulti essere non inferiore, per l’anno 2012, a 1,5 volte l'importo dell'assegno sociale. Relativamente alla pensione anticipata, il comma 11 della medesima norma prevede che il trattamento spetta, dal 1° gennaio 2012, a condizione che l'ammontare mensile della prima rata di pensione risulti essere non inferiore a un importo soglia mensile pari per l'anno 2012 a 2,8 volte l'importo mensile dell'assegno sociale.

Sul punto l'Inps richiama un parere fornito dal ministero del Lavoro dove si precisa che, per le pensioni internazionali, la determinazione dei requisiti reddituali ai fini dell'integrazione del trattenimento minimo va effettuata avendo riguardo anche alle prestazioni, percepite dal soggetto richiedente, che sono a carico di altri Stati.

In conclusione, dal 1° gennaio 2012, l’importo del pro-rata estero deve essere sommato all'importo della pensione in liquidazione per verificare se il trattamento complessivo spettante non sia inferiore all'importo soglia. L'Inps rassicura che gli Accordi bilaterali di sicurezza sociale non ostano a ricomprendere il pro-rata estero nel calcolo dell'importo soglia qualora si tratti di assicurati soggetti totalmente al regime contributivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy