Pensione: totalizzazione Italia, Svizzera e Liechtenstein

Pubblicato il 27 marzo 2014 L’INPS, con messaggio n. 3563 del 25 marzo 2014, si è occupato della totalizzazione ai fini pensionistici dei periodi assicurativi maturati in Italia, Svizzera e Liechtenstein.

Ad integrazione di quanto riportato nella tabella allegata al messaggio n. 42198/2004, che riepiloga le convenzioni bilaterali che consentono la totalizzazione multipla, con riferimento alla Svizzera, l’Istituto ha evidenziato che fra gli Stati terzi è compreso anche il Liechtenstein per cui sia il cittadino italiano che il cittadino svizzero, al fine del raggiungimento dei requisiti contributivi previsti per il diritto a pensione, può totalizzare i periodi di assicurazione risultanti in Italia, Svizzera e Liechtenstein.

Le norme riguardanti la totalizzazione ai fini pensionistici dei periodi assicurativi italiani, svizzeri e del Liechtenstein trovano applicazione anche nei confronti dei cittadini di altri Stati membri dell’Unione europea.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy