Pensioni nuove, con gradualità

Pubblicato il 21 luglio 2007

Dopo una notte passata al tavolo della trattativa, Governo e sindacato hanno raggiunto l’accordo sulle pensioni. Grazie all’intesa, nel 2008 i lavoratori potranno andare in pensione con 58 anni di età e 35 di versamenti. Dal 1° luglio 2009 scatterà un meccanismo di “quote”, ancorato, però, al possesso di 35 anni di contribuzione: si partirà da quota 95, con almeno 59 anni di età, per poi salire, dal 1° gennaio quota 96, con almeno 60 anni, e, dal quota 97, con almeno 61 anni. Per gli autonomi il requisito anagrafico sarà più alto di un anno. L’accordo prevede, inoltre, l’esenzione dalle nuove soglie di uscita di 1,4 milioni di lavoratori in attività usuranti e la revisione dal 2010 dei coefficienti, ma con una cadenza triennale e automatica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy