Pensioni, tredicesima pesante a dicembre

Pubblicato il 12 novembre 2013 L'Inps, con il messaggio n. 18100/2013 (commentato dalla stampa ma non pubblicato sul sito dell'Istituto), informa che la tredicesima pesante - ex Finanziaria 2001 - sarà erogata ai titolari di trattamenti corrisposti da qualsiasi ente di previdenza, il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo.

Ciò vuol dire che la rata di dicembre 2013 sarà di 154,94 euro in più.

Restano fermi i requisiti:

- l'interessato non deve godere di redditi assoggettabili all'Irpef d'importo superiore a una volta e mezza il minimo (limite pari a 9.660,88 euro per l'anno 2013);

- il reddito della coppia (l'interessato più il coniuge) non deve superare tre volte il minimo, ossia 19.321,77 euro (non deve comunque essere superato il limite personale di euro 9.660,88).

A tal proposito si chiarisce che se la pensione supera il minimo, ma l'ammontare complessivo del reddito resta entro i limiti stabiliti, l'aggiunta alla tredicesima viene proporzionalmente ridotta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy