Per commercialità e residenza triennio sempre da verificare

Pubblicato il 13 gennaio 2005

Esistono ancora dei problemi irrisolti nei rapporti tra la partecipation exemption e i conferimenti effettuati in regime di neutralità: le questioni da risolvere restano legate alle disposizioni per cui i requisiti della commercialità e della residenza della società partecipata al di fuori dei "paradisi fiscali" devono sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo della partecipazione, almeno dall'inizio del terzo periodo d'imposta anteriore al realizzo stesso. La circolare 36/E delle Entrate riconosce il meccanismo dei "conferimenti neutrali" solo in relazione agli effetti che questi producono sui requisiti soggettivi (periodo minimo di possesso e iscrizione della partecipazione), mentre ritiene applicabile il principio della "continuità" anche agli effetti dei requisiti "oggettivi" (residenza fiscale ed esercizio di imprese commerciali). Applicando i principi previsti per le fusioni e le scissioni, si dovrebbe negare l'esenzione per le partecipazioni derivanti da conferimenti di aziende "commerciali" effettuati da parte di società prevalentemente "non commerciali".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy