Per dire sì al concordato un fax è insufficiente

Pubblicato il 10 novembre 2008
Con un decreto del 18 ottobre scorso, il Tribunale di Milano è intervenuto per chiarire alcuni aspetti relativi alla rinnovata struttura del concordato fallimentare. Secondo i giudici milanesi, in particolare, il comitato dei creditori, valutata la convenienza economica di una proposta di concordato, deve motivare espressamente la propria posizione e non appoggiarsi acriticamente alle indicazioni del curatore. Nel caso esaminato, un comitato di creditori, a fronte di due diverse proposte di concordato, aveva manifestato il proprio assenso ad una delle due proposte – quella su cui il curatore si era espresso con parere favorevole - via fax e senza palesare né motivare la propria posizione. Secondo il Tribunale, le deliberazioni, in seno al comitato, devono essere il frutto di un confronto tra i membri dello stesso i quali debbono far convergere i propri pareri in un unitario momento volitivo che deve, poi, sfociare in una manifestazione espressa ed intelligibile. Non può, quindi, ritenersi validamente formato un parere che non contenga una motivata ed espressa valutazione in quanto, in tal modo, viene sottratto il potere di scelta in capo a tutti i creditori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy