Per famiglie e colf al debutto domani “Badandum 2009”

Pubblicato il 27 novembre 2008 In Italia è sempre più frequente il ricorso a colf e badanti e, quindi, come in una piccola azienda anche nelle famiglie si è avvertita sempre di più la necessità, per chi si occupa di queste assunzioni, di avere a propria disposizione un “codice”, una sorta di vademecum che chiarisca in modo semplice i diritti e i doveri e che consenta di ridurre al minimo litigi e controversie. Un aiuto pratico alla stesura del contratto di lavoro domestico, con informazioni che spaziano dal colloquio al periodo di prova, dalla maternità alla liquidazione è contenuto nelle pagine di “Badandum 2009”. La guida contiene schede normative illustrate che, settimana dopo settimana, aiutano ad affrontare la maggior parte dei problemi pratici tipici del rapporto di lavoro domestico. “Badandum 2009” non si rivolge solo al datore di lavoro (famiglia), ma anche alle lavoratrici (soprattutto se immigrate) fornendo loro una serie di consigli pratici per la cura degli anziani e la gestione della casa, tradotti in otto lingue.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy