Per gli “ex minimi” tornano le regole ordinarie per la determinazione del reddito

Pubblicato il 29 settembre 2011 Nel rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari presentate in sede di VI° commissione finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Bruno Cesario, ha precisato che gli ex contribuenti minimi, che fuoriescono dal regime semplificato a seguito delle novità introdotte dal comma 3, dell'articolo 27 del Dl n. 98/2011, a partire dal prossimo 1° gennaio 2012, dovranno applicare la disciplina ordinaria di determinazione del reddito imponibile d’impresa e di lavoro autonomo: per gli “ex minimi” è cioè prevista l'applicazione delle ordinarie aliquote Irpef per scaglioni di reddito. Unica agevolazione che rimane loro consentita è la semplificazione degli adempimenti contabili (esonero dall'obbligo di registrazione e di tenuta delle scritture contabili Iva e imposte dirette, delle liquidazioni e dei versamenti periodici Iva, esenzione dall'imposta regionale).

Circa il question time su una possibile proroga della scadenza fissata al 30 settembre 2011 per la variazione della categoria catastale dei fabbricati rurali, Cesario ha deluso le aspettative di quanti speravano in un rinvio dei termini, rispondendo che non sembra giustificata una proroga al mese di giugno 2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy