Per gli sfratti stop di otto mesi

Pubblicato il 21 ottobre 2007

Nuova proroga, fino al 15 giugno 2008, per gli sfratti degli immobili adibiti ad uso abitativo. La bozza di decreto legge che il ministro della Solidarietà Sociale – Paolo Ferrero – intende proporre al prossimo Consiglio dei ministri, atteso per martedì 23 ottobre, prevede altri otto mesi di blocco degli sfratti. Si tratta di una proroga tecnica che rinnova il termine scaduto lo scorso 14 ottobre, secondo quanto sancito dalla legge n. 9 del 2007. Nella bozza del Dl si legge l’intento temporaneo e contingente dell’ulteriore congelamento delle procedure esecutive, in attesa del compimento dei programmi istituzionali previsti in materia di edilizia residenziale pubblica. I beneficiari di tale proroga restano quelli previsti dall’articolo 1 della suddetta legge e cioè gli inquilini con sfratti per finita locazione, con reddito lordo annuo fino a 27 mila euro e familiari ultrasessantacinquenni, malati terminale e portatori di handicap o figli fiscalmente a carico, che non dispongono di altra abitazione. Per far fronte in tempi rapidi al problema si potrebbe puntare alla ristrutturazione di case esistenti, ma inagibili da individuare nel patrimonio di Ater e Comuni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy