Per gli studi di settore correzione bipartisan sull’onere della prova

Pubblicato il 09 novembre 2007

Il Senato ha approvato ieri, a stragrande maggioranza, un emendamento al ddl Finanziaria sulla revisione degli studi di settore che prevede che spetti all’agenzia delle Entrate “fornire elementi di prova per avvalorare i maggiori ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica” e che gli indicatori non avranno validità ai fini degli accertamenti fino a quando lo studio di settore non verrà revisionato. Di fatto si tratta di una conferma di quanto il Parlamento aveva previsto nel convertire in legge il decreto di luglio. Con l’approvazione dell’emendamento, le categorie hanno ottenuto che la revisione degli studi e degli indicatori sarà frutto di una concertazione con le associazioni. Per quanto riguarda il pacchetto fiscale, è stato approvato un allargamento della base imponibile per Irap e Ires; nel caso dell’Irap è prevista anche una riduzione dell’aliquota, che scende al 3,9% e una decisa regionalizzazione dal 2009. Inoltre, è stato dato il via libera al forfettone per le micro-imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy