Per i bilanci abbreviati ritocchi a effetto rapido

Pubblicato il 28 ottobre 2006

Lo stesso Consiglio dei Ministri di venerdì approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva contabile n. 51/2003 e in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva n. 38/2003.

Il recepimento della direttiva n. 51/2003, che doveva avvenire entro il 1° gennaio 2005, si è reso necessario per fermare la procedura di infrazione della Ue nei confronti dell’Italia. Il decreto prevede che le disposizioni si applichino ai bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio da data successiva a quella della sua entrata in vigore: si potrebbe quindi trattare dei bilanci che iniziano dal 1° gennaio 2007.

Il decreto legislativo relativo alla direttiva n. 38/03, che riguarda l’innalzamento dei limiti che consentono di redigere il bilancio in forma abbreviata e di quelli che esonerano dalla redazione del bilancio consolidato, invece, non prevede una specifica decorrenza. I nuovi limiti dovrebbero avere decorrenza immediata, visto il ritardo nel recepimento della direttiva: tuttavia è necessario attendere la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy