Per i contributi versati oltre il massimale non resta che il rimborso

Pubblicato il 20 marzo 2013 L'Inps precisa che l'ammontare della contribuzione versata per l'assicurato in misura eccedente il massimale contributivo annuo non può essere riconosciuto ai fini pensionistici.

L'Istituto risponde con il messaggio n. 4350, del 12 marzo 2013 (citato dalla carta stampata ma non pubblicato sul sito dell'Inps), ad un quesito posto in merito alla contribuzione versata da uno studio di consulenza per un amministratore di società iscritto alla gestione separata. La società ha versato la contribuzione sull’intero ammontare del compenso, superando negli anni 2011 e 2012 il massimale stabilito per l’anno di riferimento. L’esame dell’estratto conto dell’interessato ha evidenziato un accredito contributivo, relativamente a ciascun periodo, ridotto in ragione del relativo massimale contributivo.

In questo caso non resta che il rimborso, la cui domanda per eccedenza di massimale deve essere accolta (1/3 al collaboratore e 2/3 al committente) ed i contributi eccedenti il massimale non possono in nessun caso essere valorizzati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy